UMOR VITREO |
- È anche conosciuto con il nome di 'corpo vitreo' e, secondo gli esperti, copre circa l'80% della superficie totale del bulbo oculare. - È un liquido molto diverso dall'umor acqueo, l'altra sostanza presente all'interno dell'occhio, in quanto l'umor vitreo ha una consistenza meno acquosa e più simile ad un gel. |
CRISTALLINO |
- Il cristallino è un organo situato all'interno del bulbo oculare. - È anche detto lente, poiché a tutti gli effetti è una lente trasparente naturale dell'occhio che insieme alla cornea permette di mettere a fuoco i raggi luminosi sulla retina. |
IRIDE |
- L'iride è la parte dell'occhio responsabile del colore. - E' di forma rotonda e presenta al centro un foro, la pupilla. - L'iride funziona come un diaframma di una macchina fotografica, dilatando e restringendo la pupilla per permettere alla luce di entrare a seconda delle condizioni di illuminazione. |
PUPILLA |
- La pupilla è la parte nera centrale dell'occhio. - Le pupille diventano più grandi (si dilatano) alla luce soffusa e più piccole (si contraggono) alla luce intensa. - Di solito, le pupille hanno all'incirca la stessa dimensione e rispondono alla luce in modo uguale. |
CORNEA |
- La cornea è una struttura trasparente dell'occhio posta davanti alla pupilla e all'iride. - Non ha vasi sanguigni e si nutre grazie all'ossigeno dell'aria e ai nutrienti presenti all'interno dell'occhio. - La cornea ha un grande ruolo per la vista: è la prima lente a incontrare la luce che arriva dentro l'occhio. |
NERVO OTTICO |
- La funzione del nervo ottico è quella di trasmettere al cervello gli impulsi nervosi generatisi a livello della retina. - In tal modo, questa componente del sistema visivo permette l'interpretazione dei segnali percepiti nelle immagini che realmente vediamo quando apriamo gli occhi. |
RETINA |
- La retina è il tessuto nervoso che si trova all'interno del bulbo oculare ed è formata da cellule recettoriali, da coni e da bastoncelli. - È la componente fondamentale della visione ed è responsabile di trasformare i segnali luminosi provenienti dall'esterno in immagini. |
SCLEROTICA |
- Il bianco dell’occhio, chiamato sclera, è uno strato fibroso, protettivo, opaco e flessibile costituito da collagene, la cui funzione principale è quella di racchiudere e proteggere da possibili danni le strutture interne. |