scienze
da mappe-scuola.com
GLOSSARIO ORECCHIO MEDIO



MEMBRANA TIMPANICA
- Membrana sottile, trasparente e di forma ovale, che separa idealmente l'orecchio medio - di cui è una delle componenti principali - dall'orecchio esterno
- Il timpano è un elemento dell'orecchio fondamentale al meccanismo di percezione dei suoni
- Si attiva nel momento in cui la raggiungono i suoni provenienti dal condotto uditivo esterno
- Vibrando, il timpano ha la capacità di mettere in movimento il martello, il primo dei tre ossicini dell'orecchio (se lo si osserva dalla parte del padiglione auricolare)
- Il movimento del martello innesca l'incudine (il secondo dei tre ossicini), la quale a sua volta aziona la staffa (l'ultimo dei tre ossicini)

MARTELLO
- È un piccolo osso (circa 0,8 cm) pari e simmetrico contenuto all'interno dell'orecchio medio, il maggiore della catena degli ossicini dell'udito.
- Trasmette le vibrazioni prodotte dalle onde sonore dalla superficie interna della membrana timpanica all'incudine, con cui si articola

INCUDINE
- È un piccolo osso di circa 0,7 cm che si frappone tra il martello e la staffa, a cui trasmette le vibrazioni prodotte dalle onde sonore.

STAFFA
- È un piccolo osso (circa 0,3 cm) pari e simmetrico contenuto all'interno dell'orecchio medio.
- Trasmette le vibrazioni prodotte dalle onde sonore e trasportate dalla catena degli ossicini dell'udito all'orecchio interno, articolandosi da un lato con l'incudine ed inserendosi dall'altro nella finestra ovale.
GLOSSARIO ORECCHIO INTERNO



CANALI SEMICIRCOLARI
- Sono tre tubi pieni di liquido piegati ad angolo retto tra di loro che rilevano la rotazione del capo.
- La rotazione del capo determina lo spostamento del liquido nei canali.
- I canali contengono cellule ciliate che rispondono a questo spostamento del liquido.
- Le cellule ciliate determinano impulsi nervosi che comunicano al cervello in quale direzione si muove il capo, in modo tale da poter eseguire un movimento appropriato per mantenere l’equilibrio.

FINESTRA OVALE
- È una membrana simile al timpano, ma con dimensioni inferiori (circa un ventesimo).
- Serve a trasmettere le vibrazioni ricevute dalla staffa (che vi si inserisce mediante il legamento anulare) ai liquidi labirintici della coclea dell'orecchio interno.

COCLEA
- È la parte dell'orecchio interno che traduce l'informazione acustica in impulsi nervosi comprensibili al cervello umano, permettendo così la percezione dei suoni.
- La coclea ha una struttura cava a forma di spirale.

NERVO VESTIBOLO-COCLEARE
- Nel suo decorso si divide in due rami, il nervo vestibolare e il nervo cocleare, destinati alle due parti dell'orecchio interno deputate al senso dell'equilibrio (statico e dinamico) e al senso dell'udito.
- In particolare la parte vestibolare raccoglie gli stimoli di accelerazione lineare ed angolare della testa, mentre la parte cocleare trasporta stimoli acustici

TUBA DI EUSTACHIO
- È un condotto che mette in comunicazione il rinofaringe (naso) e l'orecchio.