- Borumir è stato scritto in Java e per funzionare necessita dell' installazione dell' ambiente JRE, che potete trovare qui - se siete utenti Windows avviate l' applicazione con doppio clic su Borumir.bat che troverete nella cartella 'borumir' dopo scompattato l' allegato, per gli utenti Linux-Mac c'è Borumir.sh - il file '.sh' necessita di un' autorizzazione per svolgere il suo lavoro, cliccare su di esso con il pulsante destro e scegliere 'consenti l' esecuzione come programma' ![]() - la prima cosa da fare è creare un' anteprima della mappa, scegliere un nome una materia ed un autore, poi il numero della colonne e delle righe, infine cliccare su 'anteprima' - questi dati non potranno più essere cambiati, se abbiamo fatto un errore clicchiamo su 'rifai da capo' e iniziamo una nuova mappa - nella figura sotto la grafica che visualizziamo nell' anteprima - noterete che le celle nell' anteprima grafica sono numerate, il primo numero indica la colonna e il secondo la riga |
![]() |
- la prima cella dà inizio al percorso e nel testo si trova il titolo della mappa - alla prima cella non si può collegare una finestra di approfondimento - si consiglia una sola parola, in minuscolo, per il nome della cella, che poi non sarà visibile - il nome cella deve essere unico, se lo ripeterete in celle diverse il programma vi avvertirà chiedendo di cambiare nome - per posizionare la cella nella griglia indicare il numero riga e lo span-riga, ovvero il numero delle righe che deve occupare (al massimo 4) - lo stesso per le colonne - nell' esempio il titolo 'IL ROMANTICISMO' è nella prima riga con span-righe 1 e nella quinta colonna con span-colonne 2 - nelle immagini che seguono potete vedere l' impostazione della cella e la sua realizzazione attraverso il pulsante 'crea cella' |
![]() |
- allo stesso modo creiamo le altre celle - si cerca di collegare i contenuti attraverso i colori, dal più carico al più tenue - la finestra di approfondimento può essere aggiunta a tutte le celle tranne la prima, noi la aggiungeremo solo all' ultima cella, selezionando 'si' nel menu a tendina - le celle collegate ad una finestra di approfondimento si riconoscono da una piccola icona - 'annulla' permette di cancellare l' ultima cella aggiunta - si può cancellare solo l' ultima cella aggiunta - 'pulisci' libera i campi di testo del pannello a sinistra - le mappe interattive permettono la presentazione di nuovi argomenti o il ripasso di contenuti già svolti - possono essere visualizzate con la lim o distribuite per i pc,tablet o telefoni degli alunni - per eventuali chiarimenti contattatemi sul mio canale di youtube 'mappe interattive', buon lavoro! |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |