![]() - Il grado è l'unità di misura degli angoli ed è definito come la trecentosessantesima parte di un angolo giro. - Il simbolo utilizzato per il grado è °, un piccolo cerchietto che va riportato vicino al valore numerico della misura. - Misurare un angolo significherà controllare quante volte esso contiene l'unità campione 1 grado (1°). - Nell'immagine è stato rappresentato un grado, l'unità fondamentale per la misura delle ampiezze degli angoli. - Tra idivisori del grado troviamo i primi e i secondi - Un primo è la sessantesima parte del grado e si rappresenta con il simbolo '. - Per formare un grado sono quindi necessari 60 primi - un secondo è la sessantesima parte del primo, ed è pertanto la 3600-esima parte di un grado. - Si rappresenta con il simbolo '' - 103° si legge 103 gradi - 89° 5' 12'' si leggerà invece 89 gradi 5 primi e 12 secondi - 1° 12' 21'' si leggerà 1 grado 12 primi e 21 secondi |
![]() Il goniometro è lo strumento che permette di: - misurare l'ampiezza di un angolo - disegnare un angolo di cui si conosce la misura dell'ampiezza, espressa in gradi - solitamente il goniometro ha una forma circolare con ampiezza di 360°, o eventualmente semicircolare di ampiezza di 180° (in questo caso si tratta di un goniometro semicircolare), ed è realizzato in plastica trasparente o in certi casi in metallo. - su un goniometro sono riportate due scale: una interna, in cui ci sono i valori da 0 a 360 ordinati in senso antiorario, e l'altra esterna, in cui i numeri sono scritti in senso orario. - Il centro dello strumento è indicato con una crocetta, un trattino o ancora un puntino, e va sovrapposto al vertice dell'angolo da misurare. |
![]() - Per misurare l'ampiezza di un angolo col goniometro bisogna seguire tre semplici passaggi: far coincidere il centro del goniometro con il vertice dell'angolo; far corrispondere lo zero di una scala con uno dei due lati dell'angolo; leggere il numero che viene individuato dall'altro lato. - Esso indicherà la misura dell'ampiezza dell'angolo, espressa in gradi. - È fondamentale prestare attenzione alla scala scelta. - Se il lato coincide con lo zero della scala interna, allora la misura dell'ampiezza dell'angolo sarà il numero della stessa scala, raggiunto dal secondo lato dell'angolo. - Lo stesso discorso vale per la scala esterna. - Nell'immagine sono rappresentati due angoli, uno in rosso di vertice V e uno giallo di vertice O. - L'angolo in rosso misura 120°. - Un lato combacia con 0° della scala interna, l'altro combacia con 120° sempre della stessa scala. - Quest'ultimo valore indica proprio la misura dell'ampiezza dell'angolo. - L'angolo giallo, il cui vertice è indicato con O, misura 40°. - Questa volta uno dei lati combacia con lo 0° della scala esterna, e l'altro lato dell'angolo tocca il numero 40 della stessa scala. - Questo sarà il valore numerico della misura dell'angolo. |
Per disegnare un angolo: - tracciamo una semiretta con una riga, essa rappresenterà un lato, il suo estremo sarà invece il vertice dell'angolo. - posizioniamo il goniometro in modo che l'estremo della semiretta coincida con il centro e che il lato passi per uno degli zeri della scale. - segnamo il punto che corrisponde ai gradi dell'angolo. - con il righello uniamo il vertice con il punto trovato. - il segmento così ottenuto sarà il secondo lato dell'angolo. ![]() ![]() ![]() ![]() |